mercoledì 5 dicembre 2007

- Caravaggio (2)

Caravaggio si accosta alla natura più per contemplarla che per indagarla (diversamente dai grandi maestri fiorentini del Quattrocento) = è più attratto dalla spontaneità delle emozioni che dalla razionalità delle riflessioni. A chi gli rimproverava lo scarso studio dei classici, Caravaggio risponde che "la natura l'haveva a sufficienza provveduto di maestri" = conferma della sua completa adesione al ritratto dal vero.
La pittura di Caravaggio, quindi, appare in aperta contrapposizione con quella dei Carracci (che avevano fatto dello studio dei modelli classici un loro punto di forza).

Bacco (conservato agli Uffizi) = 1596-1597.




Il giovinetto appare semi-sdraiato su una sorta di triclinio, ed parzialmente avvolto in un lenzuolo (ad imitazione di una veste romana). Il travestimento è completato anche da una ghirlanda di foglie di vite, che cinge come una corona la chioma ricciuta del giovane. Il volto, ruotato di 3/4 e lievemente inclinato in avanti, appare percorso da un tenue rossore, che rende la sua espressione sognante ed enigmatica. Tra l'indice e il pollice il giovane regge con delicatezza un'esile coppa di vetro, colma di vino versato dalla bottiglia panciuta posta alla sinistra del tavolo [osserva la resa del tutto realistica di questi dettagli!]. La natura morta posta in primo piano anticipa i modi della Canestra di frutta (dipinto di poco successivo) = osserva attentamente i frutti marci e foglie secche realisticamente rappresentate da Caravaggio!! Alcuni critici interpretano il dipinto in un'ottica cristiana: il giovinetto alluderebbe allo stesso Salvatore e la melagrana spaccata, la coppa del vino, la cintura nera e il drappo rimanderebbero simbolicamente alla Passione di Cristo.


Vocazione di San Matteo


Si tratta della grande tela di sinistra delle tre commissionategli per al decorazione della Cappella Contarelli, all'interno della Chiesa romana di San Luigi dei Francesi. (Il committente è Matteo Contarelli, ambasciatore francese a Roma = sceglie come tema dei dipinti la figura di San Matteo).

Il dipinto raffigura il momento in cui Gesù sceglie l'esattore delle tasse Matteo come apostolo. La scena è ambientata in un locale scuro e disadorno (anche se non possiamo affermare con certezza che la scena si svolge in un interno). All'estrema destra della tela vi sono Cristo (appena entrato), che tende il braccio destro verso il futuro apostolo Matteo, e S. Pietro, ritratto quasi di spalle. Metteo, seduto al tavolo con altri quattro personaggi, stupito dall'inaspettato invito di Cristo, reagisce con un gesto molto naturale, accennando inteoorgativamente a se stesso con l'indice della mano sinistra, come per sincerarsi che il Signore stesse rivolgendosi proprio a lui. Dei cinque personaggi al tavolo solo Matteo e i due personaggi di destra si accorgono della presenza del Cristo. Il vecchio e il paggio seduto a capotavola, invece, sono troppo intenti a contare i denari per rendersi conto di quello che sta succedendo. Simbolicamente cioè sta signicare che la chiamata di Cristo è sempre rivolta a tutti gli uomini, ma che ciascuno è libero di aderirvi o di respingerla in base alla propria coscienza. Protagonista assoluta della tela è la luce = grazie ad essa le figure assumono volume e risalto, staccandosi dalla tetra penombra della stanza. Significativo è come tale luce sia nel contempo reale e ideale. Reale perchè Caravaggio la immagina provenire da una porta che dà sull'esterno (la stessa da cui verosimilmente possono essere entrati Pietro e Cristo); ideale perchè, allo stesso tempo, la luce sembra irradiarsi dalle spalle di Cristo che, simbolicamente, la irridaia col movimento del braccio sugli altri personaggi. Si tratta quindi di una luce anche spirituale, che "congela" la posizione e le espressioni dei personaggi un uno spazio astratto e senza tempo. Il realismo del Caravaggio è qui evidente anche nella scelta degli abiti = solo Cristo e Pietro portano vesti che indicano la loro pertinenza alla sfera del sacro. La rappresentazione, nel suo complesso, non presenta alcun riferimento sacro = ha più le caratteristiche di una scena di genere, che quelle di un evento religioso. Anche l'aureola di Cristo, unico indizio della sua natura divina, secondo alcuni è stata dipinta successivamente, per compiacere una committenza insoddisfatta del carattere "troppo laico" della rappresentazione (ricorda, infatti, che molte opere di Caravaggio per questo motivo contestate se non addirittura rifiutate da molti committenti).

A quale grande opera del '500 pensiamo osservando il gesto del Cristo? Che significato viene quindi attribuito a tale gesto?

APPROFONDIMENTO...

Come abbiamo detto, l'affresco appena commentato viene commissionato per la Cappella Contarelli presente nella chiesa romana di S. Luigi dei Francesi. Caravaggio non mette mano alla parte alta della cappella, dedicandosi invece alle pareti laterali. La parete dell'altare viene in un primo momento non viene affrescata = la committenza pensa di porvi una statua (commissionata ad uno scultore nordico) che rappresenti "S. Matteo e l'angelo". Sulla parete laterale di sinistra Caravaggio dipinge, come si è visto, la Vocazione di San Matteo; sulla parete di destra il Martirio di San Matteo. La scena della Vocazione è comunque la più innovativa. Negli anni '50 questo dipinto viene analizzato e si scopre che la figura di S. Pietro è stata aggiunta da Caravaggio solo successivamente = la volontà è quella di arretrare il Cristo e di enfatizzare quindi il gesto. Successivamente, a Caravaggio viene commissionato anche la pala d'altare (viene eliminata la scultura precedentemente commissionata da un artista nordico). Il tema è sempre quello di San Matteo e l'angelo.

Se vuoi esercitarti, prova a cercare queste immagini e commentale!

2 commenti:

ely ha detto...

Buona sera prof! Ma Borromini e l'architettura sono molto importanti?... perchè la lezione in cui ha spiegato l'ultima parte di Bernini e Borromini non c'ero..e non è che li abbia capiti molto!.. Grazie ancora di tutto..

Streghe o Angeli? ha detto...

Direi di si... soprattutto Bernini! In ogni caso, se riesco, entro domani metto sul blog gli appunti... vedrai che non c'è niente di particolarmente difficile!! A presto
Irma Manganelli